BLOG ACCADEMIA DI APITERAPIA
Nel blog Accademia di Apiterapia trovi articoli sempre aggiornati sull’apiterapia e il mondo delle api.
Miele, fruttosio, indici glicemici, zuccheri…orientamoci!
Una delle preoccupazioni del mio professore di nutrizione, alla proposta di presentare come tesi il miele, fu quella di non elogiarlo quale dolcificante con il fruttosio. Aveva ragione, devo ammetterlo. Dopo anni di ricerche, un gruppo di ricercatori statunitensi...
Potenza della galangina di miele e propoli sulla pelle
Di recente è stato pubblicato un lavoro scientifico di un numeroso gruppo di Ricercato di di Taiwan (1), che riprendeva l’osservazione di una buona efficacia della galangina, presente in una pianta (Alpinia officinorum) appartenente alle Zingiberaceae, nativa della...
Le potenzialità della propoli e l’importanza della ricerca clinica
La propoli è stata a lungo utilizzata nella medicina tradizionale e si è imposta all'attenzione della comunità scientifica in seguito alla dimostrazione dei suoi benefici per la salute, che includono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche,...
Propoli in medicina veterinaria: approfondimenti
La propoli è costituita essenzialmente da polimeri di natura lipidica, di cui: 50% resine vegetali, 30% cere, 10% oli essenziali e aromatici, 5% pollini e 5% altre sostanze organiche. Tra le componenti bioattivi ricordiamo le vitamine del gruppo B (piridossina, acido...
Il miele a supporto della dermatologia e della gastroenterologia veterinaria: alcuni casi clinici
L’uso dei prodotti dell’alveare per la cura ed il benessere affonda radici antichissime nella storia dell’uomo (Crittenden, 2011). L’intuizione relativa alle proprietà benefiche dei prodotti delle api ne ha favorito l’uso a scopo curativo fino al Medio Evo ed è stato...
Psiconeuroendocrinoimmunologia e apiterapia: conoscenze e prospettive
Secondo l’ipotesi del “diathesis stress model”, l’iperattività dell’asse ipotalamo ipofisi surrene (hypothalamic-pituitary-adrenal, HPA), conseguente l’esposizione ad eventi stressanti, promuove una cascata di eventi, culminante in alterazioni neuronali, responsabili...
IL VELENO d’APE e IL SUO MERCATO
Il veleno d'api è una tossina naturale complessa che contiene diversi composti farmaceutici [2]. L'agopuntura con veleno d'api (a livello scientifico noto come BVA, cioè bee venom acupuncture), che prevede l'iniezione di veleno d’ape in un determinato punto di...
IL PICCOLO MONDO DEGLI ESOSOMI DELLA PAPPA REALE
Qualcuno ha descritto gli esosomi come delle bottiglie con dentro un messaggio, abbandonate nel mare interno dei nostri liquidi biologici: il messaggio è spesso molto importante e la bottiglia deve arrivare sana dopo un lungo viaggio. Il riconoscimento che le cellule...
Quando il miele diventa … pazzo!
La commissione europea ha chiesto un parere al gruppo (panel) di EFSA sul controllo dei contaminanti alimentari, un parere in merito alla presenza di graianotossine (GTX) in alcuni mieli, che sono in uso in Europa. Questi mieli sono raccolti dal nettare di piante...