Tra gli insetti pronubi, le api “da miele” (Apis mellifera) presentano caratteristiche biologiche, fisiologiche ed etologiche che le rendono degli ottimi marker della qualità ambientale. All’interno di un’area di 7 km2 le api bottinatrici di un singolo alveare possono arrivare a raccogliere fino a 10000 micro-campioni dalle matrici ambientali aria, acqua e suolo. I risultati numerici prodotti dall’analisi chimica e bio-chimica dei campioni raccolti devono essere letti sempre valutando tutti i fattori ambientali, climatici e zootecnici che influenzano le singole unità (api) e lo stato sanitario di un SUPER-organismo più grande e complesso, l’alveare.

Nel 2020 anche l’azienda Herambiente, responsabile di servizi di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti sul territorio nazionale, ha attivato un progetto di biomonitoraggio presso il Termovalorizzatori di Pozzilli (IS). Il progetto “Capiamo” è orientato ad un approfondimento delle opportunità di biomonitoraggio offerte dagli alveari, per un’attenta ed accurata valutazione del territorio in termini di qualità tossicologica e di valorizzazione della biodiversità locale. I dati presentati al termine del progetto realizzato nel 2020 avevano permesso di identificare alcuni tra anioni, IPA e metalli pesanti come le categorie tossicologiche di maggiore impatto nell’area monitorata. Anioni, metalli pesanti e IPA presentavano concentrazioni compatibili con le caratteristiche orografiche e socio-economiche del territorio, soggetto ad un intenso processo di industrializzazione negli ultimi 20 anni e determinate pertanto da diverse fonti di emissioni. L’area monitorata infatti, caratterizzata da un ambiente rurale, ricco di rilievi montuosi e di aree boschive, presenta un esteso polo industriale che occupa tutta la Piana di Venafro, in cui si colloca anche l’impianto di termovalorizzazione gestito da Herambiente. L’area monitorata presenta una bassa densità di popolazione ma un elevato indice di traffico, probabilmente a causa di una scarsa rete di trasporti pubblici.

Figura 1: Geolocalizzazione del Termovalorizzatore Herambiente.

I risultati analitici 2021 restituiscono complessivamente un’immagine sovrapponibile ed un quadro complesso in cui si identificano molteplici concause. I rapporti di concentrazione tra i singoli principi attivi monitorati per queste 3 categorie tossicologiche attribuiscono un ruolo di spicco al traffico automobilistico e ai veicoli stradali in generale, nonché al servizio di trasporto ferroviario. I dati rivelano inoltre la partecipazione dell’industria chimica e sanitaria nella definizione del livello locale di inquinamento. Nelle matrici indagate, Diossine, furani e pcb non sono mai stati riscontrati in questi due anni di studio.

I residui riscontrati per la categoria dei pesticidi sono associati principalmente a molecole autorizzate, attualmente o in passato, per l’uso in apicoltura contro il parassita Varroa destructor e riscontrate da diversi studi per il controllo della qualità della cera d’api (vedi bibliografia), anche come conseguenza dell’interazione tra api appartenenti a diverse famiglie e quindi a diversi alveari. Nella cera, infatti, queste sostanze possono permanere per tempi molto lunghi, anche dopo trattamento ad alte temperature per il riutilizzo come fogli cerei nell’allevamento delle api.

Le variazioni relative al quadro complessivo di positività nelle diverse fasi analitiche 2020 e 2021 e le concentrazioni misurate per ogni sostanza, sembrano variare in linea a momenti storici che hanno determinato cambiamenti profondi nello stile di vita dei cittadini locali e non solo. Questo dettaglio suggerisce il ruolo fondamentale dei cittadini e delle amministrazioni territoriali nel controllo degli equilibri ecologici locali, attraverso le scelte quotidiane per l’uso dei comuni beni di consumo e per l’uso ed il mantenimento dei servizi pubblici e privati sul territorio.

Figura 2: Dettagli socioeconomici del territorio monitorato

In base alla Direttiva CE 96/23/CE, concernente le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti, il miele deve risultare esente da residui di sostanze farmacologicamente attive (antibiotici e pesticidi) e altri inquinanti (metalli pesanti e sostanze clorate). Pertanto, nell’ambito dell’annuale Piano Nazionale Residui, il miele italiano è analizzato per la ricerca e la quantificazione di tutte le sostanze di categoria B incluse dalla suddetta normativa europea. Tra queste, il miele analizzato per questo progetto di monitoraggio ambientale non contiene pesticidi; inoltre piombo e cadmio rispettano i limiti massimi residuali stabiliti dalla normativa vigente (Regolamento CE 1881/2006, Direttiva 96/23/CE).

Il miele prodotto a Pozzilli (IS) presenta un profilo pollinico caratteristico della macchia mediterranea, con  presenza di indicatori di melata e di pollini di castagno.

BIBLIOGRAFIA:

  1. APAT (2006), Diossine Furani e PCB
  2. APAT, Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici. Annuario dei dati ambientali 2005/2006. ISBN88-448-0182-5.
  3. ARPAV (2009), Microinquinanti organici in provincia di Venezia. Livelli in aria ambiente ed emissioni in atmosfera
  4. Christina M. Burden, Mira O. Morgan, Kristen R. Hladun, Gro V. Amdam, John J. Trumble & Brian H. Smith (2019) Acute sublethal exposure to toxic heavy metals alters honey bee (Apis mellifera) feeding behavior. Scientific reports, 9:4253.
  5. COMMISSION REGULATION (EC) No 1881/2006 of 19 December 2006 setting maximum levels for certain contaminants in foodstuffs
  6. COMMISSION REGULATION (EU) No 835/2011 of 19 August 2011 amending regulation (EC) No 1881/2006 as regards maximum levels for polycyclic aromatic hydrocarbons in foodstuffs.
  7. Costa, A., Veca, M., Barberis, M., Tosti, A., Notaro, G., Nava, S., Lazzari, M., Agazzi, A. & Tangorra F.M. (2019)  Heavy metals on honeybees indicate their concentration in the atmosphere. a proof of concept, Italian Journal of Animal Science, 18:1, 309-315.
  8. DECRETO 4 dicembre 2009: Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale (Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2010.
  9. Decreto Legislativo 2 Febbraio 2001 n.31: Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L. 52)
  10. E. Goretti, M. Pallottini, R. Rossi, G. La Porta, T. Gardi, B.T. Cenci Goga, A.C. Elia, M. Galletti, B. Moroni, C. Petroselli, R. Selvaggi, D. Cappelletti. 2020. Heavy metal bioaccumulation in honey bee matrix, an indicator to assess the contamination level in terrestrial environments. Environmental pollution. 256:113388.
  11. Environmental agency: Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs): sources, pathways and environmental data October 2019.
  12. ISO 16000-13:2008 Indoor air Determination of total (gas and particle-phase) polychlorinated dioxin-like biphenyls (PCBs) and polychlorinated dibenzo-p-dioxins/dibenzofurans (PCDDs/PCDFs) — Collection on sorbent-backed filters
  13. ISO 16000-14:2009 Indoor air Determination of total (gas and particle-phase) polychlorinated dioxin-like biphenyls (PCBs) and polychlorinated dibenzo-p-dioxins/dibenzofurans (PCDDs/PCDFs) — Extraction, clean-up and analysis by high-resolution gas chromatography and mass spectrometry.[VA1] [RT2]
  14. Lambert et al., 2012. Polycyclic aromatic hydrocarbons: bees, honey and pollen as sentinels for environmental chemical contaminants
  15. Lawal A.T., 2017. Polycyclic aromatic hydrocarbons. A review.
  16. Legge n. 313 del 24 Dicembre 2004 recante «Disciplina per l’apicoltura».
  17. M J del Nozal, J L Bernal, J C Diego, L A Gómez, J M Ruiz, M Higes. 2000. Determination of oxalate, sulfate and nitrate in honey and honeydew by ion-chromatography. J Chromatogr A. 881(1-2):629-38.
  18. Miriam Gutiérrez, Rafael Molero &Miquel Gaju, Josef van der Steen, Claudio Porrini, José Antonio  Ruiz. 2015. Assessment of heavy metal pollution in Córdoba (Spain) by biomonitoring foraging honeybee. Environmental monitoring assessment. 187:651
  19. Navid Kargar et al., 2017. Biomonitoring status and source risk assessment of polycyclic aromatic hydrocarbons using honeybees, pine tree and propolis.
  20. Perugini, M., Di Serafino, G., Giacomelli, A., Sabatini, A.G., Persano Oddo, L., Marinelli, E., Amorena, M. 2009. Monitoring of polycyclic aromatic hydrocarbons in bees (Apis mellifera) and honey in urban areas and wildlife reserve. J.Agric.Food Chem. 57(16):7440-4.
  21. Perugini, M., Tulini, S.M.R., Zezza, D., Fenucci, S., Conte, A., Amorena, M. 2018. Occurrence of agrochemical residues in beeswax samples collected in Italy during 2013-2015. Sci. Total Environ. 625, 470-476.
  22. Regolamento Tecnico n.16 (Accredia) rev. 05 del 2017, “Prescrizioni per l’accreditamento degli organismi che rilasciano dichiarazioni di conformità di processi e prodotti agricoli e derrate alimentari biologici, ai sensi del Regolamento UE 834/2007 e sue successive integrazioni e modifiche.
  23. Regolamento UE 37/2010 della Commissione del 22 Dicembre 2009 concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale.
  24. Regolamento UE n. 1881/2006 della Commissione del 19/12/2006, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari (GU L. 364) e successive modifiche e revisioni (Reg UE 629/2008; Reg UE 574/2011; Reg UE 420/2011; Reg UE 744/2012).
  25. Regolamento UE n. 396/2005 del Consiglio del 23/02/2005, concernente i tenori massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale.
  26. Stefan Bogdanov, 2006. Contaminants in bee products. Apidologie. 37:1.
  27. Stöcker, G., 1980. In Schubert, R., Schuh, J. (Eds): Methodische and Theoretische Grundlagen der Bioindikation (Bioindikation 1). Martin-Luther-Universität; Halle (Saale), GDR, pp. 10-21
  28. Wang et al., 2012. Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) in soils and vegetation near an ewaste recycling site in South China: Concentration, distribution, source, and risk assessment.
  29. Wei Ting Hsu et al., 2016. PAH emissions from coal combustion and waste incineration.